Digital Marketing & Innovation Specialist: tra i profili più ricercati dalle aziende che stanno investendo in trasformazione digitale
AZIENDE A CACCIA DI COMPETENZE DIGITALI
Le aziende, sia quelle di piccole, medie e grandi dimensioni, stanno investendo in trasformazione digitale. Infatti quasi il 71% delle aziende nel 2021 ha investito in tecnologie digitali, nuove formule organizzative e nuovi modelli di business: e in questa direzione sono andate le richieste di professionisti dotati di competenze digitali adeguate.
Secondo l’indagine del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal sul binomio lavoro e competenze digitali, sarebbero 2,8 milioni i profili professionali ricercati dalle aziende per la comunicazione visiva e multimediale, 2,3 milioni di posizioni per figure con abilità relative all’utilizzo di linguaggi e metodi matematici e informatici, 1,7 milioni per professionisti con capacità di gestione di soluzioni innovative 4.0.
Ma si tratta di una ricerca difficile per il 34,9% dei profili richiesti, rileva il Sistema Informativo Excelsior, dalla quale si evince come il gap domanda-offerta più elevato si registri nel Nord-Est. Un numero che cresce fino al 37,8% in base al grado di importanza della skill.
Inoltre, il 42% delle imprese adotta strategie di investimento che integrano le tre aree della digital transformation. Nell’implementazione della transizione digitale assume un’importanza strategica l’acquisizione di candidati con competenze in linea con le richieste del mercato.
IL RUOLO DEL DIGITAL MARKETING & INNOVATION SPECIALIST
Il Digital Marketing & Innovation Specialist è colui che, attraverso le più innovative tecnologie, metodologie e tool digitali, migliora i processi organizzativi, prodotti e servizi guidando le imprese nella digital transformation.
Un profilo altamente ricercato dalle aziende poiché combina più competenze digitali in differenti ambiti di ogni organizzazione: dalla tecnologia al marketing, l’organizzazione, operation e risorse umane.
Per sopperire al mismatch tra domanda e offerta di lavoro, ITS Digital Academy “Mario Volpato” ha dato vita ad un percorso di eccellenza studiato per immettere sul mercato del lavoro profili in linea con le esigenze delle aziende che oggi cercano sempre più figure in ambito Digital & Innovation.
Un biennio finalizzato a sviluppare competenze come digital communication, marketing, open innovation, employee experience che interessano diversi settori aziendali.
Il percorso di 1800 ore in due anni prevede 1200 ore suddivise in Attività didattiche, Laboratori, Visite, Viaggi Studio e Project Work, e 800 ore di Stage in azienda. Il periodo di stage si svolge in aziende partner che operano in diversi settori, da promettenti start-up fino a gruppi multinazionali, oltre a web agency e software house.
Si tratta di un biennio per il conseguimento del “Diploma Tecnico Superiore di DIGITAL MARKETING & INNOVATION SPECIALIST“, di V livello EQF riconosciuto e spendibile a livello internazionale.
I profili per Digital Marketing & Innovation Specialist più ricercati spaziano negli ambiti Employee & Customer Experience, Brand & Comunicazione, Ingegneria gestionale & Design Thinking, UX & Developing.
Il percorso si rivolge a:
- Diplomati che desiderano crearsi un futuro nell’ambito digital che possano giocare un ruolo chiave come Innovation Specialist, oggi, e diventare gli Innovation Manager del domani,
- Neo-Laureati che desiderano professionalizzarsi accrescendo le proprie competenze in ambito di Digital Transformation.
- Giovani adulti interessati ad acquisire nuove competenze altamente professionalizzanti.
COSA SONO GLI ITS
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. la cui offerta si configura in percorsi formativi riferiti alle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Entrare a far parte di un ITS – Istituto Tecnico Superiore significa acquisire competenze strategiche per inserirsi da subito nel mondo del lavoro, sia per avviare una carriera come freelance o startupper.
Tra i vantaggi di un percorso ITS:
- Metodologia di insegnamento diversificata: oltre alla teoria in classe, laboratori, visite aziendali, project e team work, presentazioni, workshop;
- Il 30% dei corsi viene svolto in azienda;
- Più del 70% dei docenti proviene dal mondo del lavoro: insegnano la loro esperienza sul campo fatta del quotidiano in azienda;
- Il 50% dei percorsi utilizza le tecnologie dell’industria 4.0;
- Secondo una recente indagine effettuata da Indire, l’83% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal diploma. A volte si trova lavoro studiando: durante l’esperienza di stage, le aziende assumono i tirocinanti per percorsi di alto apprendistato;
- Network di aziende: durante lo stage la possibilità di lavorare in start-up, multinazionali, agenzie di digital marketing e aziende di ogni settore.
Previous