- Home/
- Cloud Developer
Corso Biennale ITS per
Tecnico Superiore Cloud Developer
Ambito: ORGANIZZAZIONE E FRUIZIONE DELL’INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA
Perché scegliere un corso ITS
PRATICO
Il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda
DOCENTI DI ALTO LIVELLO
provenienti dal mondo accademico, manageriale e aziendale
PROFESSIONALIZZANTE
Competenze tecniche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro
CERTIFICATO
Percorso Biennale riconosciuto V livello EQF
Perchè diventare CLOUD DEVELOPER
Sempre più aziende richiedono la costruzione e manutenzione di servizi in cloud, che garantiscono una maggiore sicurezza, privacy e affidabilità.
La figura del Cloud Developer nasce in risposta a questo bisogno, contribuendo alla pianificazione ed al disegno di dettaglio e alla verifica delle funzionalità previste. Inoltre implementa le architetture software e di gestione dati più adeguate in relazione ai livelli definiti di affidabilità, performance e sicurezza. Infine pianifica, realizza e automatizza i processi di deployment in ambiente cloud.
In ogni fase e attività in cui è coinvolto (progettazione, sviluppo, deployment) opera secondo criteri di qualità e standard di prodotto.
Cosa fa il CLOUD DEVELOPER
- Progetta, sviluppa e ingegnerizza singoli componenti per applicazioni web
- Progetta e realizza API e microservizi
- Sviluppa applicazioni enterprise in ambiente cloud
- Implementa architetture software di alta affidabilità e alte prestazioni
- Implementa processi di orchestrazione e automazione del deployment
- Collabora proattivamente nei team di sviluppo e manutenzione evolutiva delle soluzioni software con metodi Agile
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
e come Candidarti per entrare in ITS DIGITAL ACADEMY
Un programma di studi all’avanguardia:

Via Masini Edoardo Plinio, 2
35131 Padova PD
c/o Fòrema Learning Ecosystem

2 anni
1800 ore di corso di cui 600 ore di stage presso le aziende collaboranti.

Fino a 25 studenti

Il contributo di iscrizione annuo è di 500 euro.
A CHI È RIVOLTO
Ragazze e ragazzi neodiplomati con diploma di istruzione secondaria superiore o che hanno ottenuto la specializzazione professionale nei percorsi di I.F.T.S. - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
Laureati che desiderino acquisire una specializzazione direttamente spendibile sul mercato del lavoro
Giovani adulti interessati a colmare gap di offerta presenti sul territorio
LE PERFORMANCE DEGLI ITS IN VENETO


